Ghiandola perianale del cane: cosa c’è da sapere?

Ghiandola perianale del cane: cosa c'è da sapere?

La ghiandola perianale del cane può causare un sacco di fastidi e problemi di salute se non viene trattata correttamente

La salute del nostro amico a quattro zampe è una cosa molto importante per noi. Ma ci sono alcune cose che spesso trascuriamo, come la ghiandola perianale del cane. Questa piccola sacca che si trova vicino all’ano del nostro amico peloso ha un ruolo importante nella sua igiene, ma può anche causare problemi se non viene curata correttamente. In questo articolo parleremo di come effettuare il lavaggio delle ghiandole perianali del cane in modo corretto, dei rimedi in caso di ghiandola perianale scoppiata e dei momenti in cui è necessario utilizzare pomate o antibiotici per l’infiammazione delle ghiandole perianali. L’igiene del cane è molto importante, imparate a riconoscere i segnali che ci dà quando qualcosa non va!

La ghiandola perianale del cane: anatomia e funzione

La ghiandola perianale del cane è una piccola sacca che si trova nella zona anale del nostro amico peloso. È presente in tutti i cani, e ha una funzione molto importante nella loro igiene. Questa ghiandola produce un liquido oleoso che viene rilasciato durante la defecazione, e che aiuta a marcare il territorio del cane e a comunicare con gli altri cani. Inoltre, il liquido prodotto dalla ghiandola perianale ha anche proprietà antibatteriche, che aiutano a prevenire le infezioni nella zona anale. È importante sapere che la ghiandola perianale può causare problemi se non viene curata correttamente. Infatti, se il liquido prodotto si accumula all’interno della sacca, può causare infezioni o addirittura scoppiare. Per questo motivo, è fondamentale imparare a riconoscere i segnali che ci dà il nostro cane quando qualcosa non va nella zona anale. Agire tempestivamente per prevenire problemi di salute.

Come effettuare il lavaggio delle ghiandole perianali del cane in modo corretto

Effettuare il lavaggio delle ghiandole perianali del cane può sembrare un’operazione complicata, ma in realtà è abbastanza semplice. In primo luogo, è importante che il nostro amico peloso sia calmo e rilassato. Un cane stressato o agitato potrebbe diventare aggressivo o muoversi troppo durante l’operazione, rendendo difficile la pulizia delle ghiandole. Per effettuare il lavaggio, possiamo utilizzare dei guanti monouso e della carta igienica. Una volta pronti, dobbiamo posizionarci dietro al nostro cane e sollevargli la coda delicatamente: in questo modo avremo accesso alla zona anale e alle ghiandole perianali. A questo punto, possiamo esercitare una leggera pressione sulla sacca delle ghiandole perianali, facendo uscire il liquido accumulato. Dopo aver svuotato le ghiandole, dobbiamo assicurarci di pulire bene la zona anale del nostro cane con della carta igienica o con un panno umido, per evitare infezioni o irritazioni della pelle.

Ghiandola perianale del cane scoppiata: cause e rimedi

La ghiandola perianale del cane può scoppiare se il liquido accumulato all’interno della sacca non viene espulso correttamente. Questo può accadere se il nostro amico peloso è costipato, se ha delle difficoltà a defecare, o se le sue ghiandole perianali sono ostruite. In questi casi, il liquido prodotto dalle ghiandole può aumentare di volume fino a causare la rottura della sacca, con conseguente fuoriuscita del contenuto nella zona anale. La ghiandola perianale scoppiata può causare dolore al nostro cane, e può essere accompagnata da sintomi come arrossamento della pelle e perdita di sangue o pus dalla zona anale. In questi casi, è importante portare subito il nostro amico peloso dal veterinario, che potrà prescrivere cure antibiotiche o anti-infiammatorie per trattare l’infezione e prevenire complicazioni più gravi.

Pomata per le ghiandole perianali del cane: quando utilizzarla?

La pomata per le ghiandole perianali del cane può essere utilizzata in caso di infiammazioni o irritazioni della zona anale. Queste condizioni possono essere causate da un accumulo eccessivo di liquido all’interno delle ghiandole, da infezioni batteriche o fungine, o da allergie o dermatiti. La pomata per le ghiandole perianali del cane contiene sostanze anti-infiammatorie e antibiotiche, che aiutano a ridurre il gonfiore e a prevenire l’infezione. Prima di utilizzare una pomata per le ghiandole perianali del nostro amico peloso, è importante consultare il veterinario. Solo lui potrà indicarci il prodotto più adatto alle esigenze del nostro cane e la modalità d’uso corretta. Non utilizzare mai una pomata senza la sua approvazione: alcuni prodotti potrebbero contenere sostanze nocive per i cani, o potrebbero interagire negativamente con altri farmaci che il nostro amico peloso sta assumendo.

Antibiotico per l’infiammazione delle ghiandole perianali del cane: quando è necessario?

Gli antibiotici per l’infiammazione delle ghiandole perianali del cane possono essere prescritti dal veterinario in caso di infezioni batteriche o fungine della zona anale. Queste condizioni possono essere causate da un accumulo eccessivo di liquido all’interno delle ghiandole, da ferite o graffi nella zona anale, o da altre patologie che colpiscono il nostro amico peloso. Prima di somministrare antibiotici al nostro cane, è importante consultare il veterinario: solo lui potrà indicarci il prodotto più adatto alle esigenze del nostro amico peloso e la dose corretta. Inoltre, è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del veterinario e completare l’intero ciclo di trattamento, anche se i sintomi dell’infiammazione sembrano essere scomparsi: interrompere troppo presto la terapia può favorire la ricomparsa dell’infezione o la resistenza ai farmaci.

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *